agriturismo

La collina dei Mandorli

chi siamo

chi siamo

All’interno del Parco Storico di Monte Sole, in un ambiente integro e salubre, sorge a 400 m slm “La Collina dei Mandorli”, in zona panoramica tra la valle del Setta e quella del Reno, ottima per chi cerca un po’ di relax a contatto con la natura.

La struttura è costituita da un tipico casolare contadino e da un fienile in via di ristrutturazione dei primi del 900, adiacente alla casa abbiamo un forno con il quale vi delizieremo il palato.

La Collina dei Mandorli vi offre una piacevole permanenza nei suoi 104 ha, suddivisi tra bosco, prato pascolo, frutteto misto, orticole, percorsi da sentieri che tra loro, uniti alla fiorente fauna, formano una splendida cornice.

Beatrice gestisce l’azienda che con tanto impegno ed orgoglio sua madre e suo padre, le hanno dato la possibilità di creare e mandare avanti, ed è così che è nata la Collina dei Mandorli dove accoglie i suoi clienti cercando di metterli a loro agio ricreando un ambiente familiare in un contesto unico.

Progetto senza titolo

filosofia

filosofia

L'idea nasce dalla voglia di allontanarsi dalla città e riscoprire la pace e la serenità di un tempo, più precisamente da un'infanzia cresciuta in mezzo al verde e agli animali in una famiglia in cui l'allegria è la serenità ma soprattutto la spensieratezza facevano da cornice a week end passati sulle nostre colline."

Così crescendo e diventando io stessa mamma avevo il desiderio di far crescere i miei figli in un contesto a me caro e salubre.

Da qui l’idea di un agriturismo, una forma diversa di turismo che è un’attività in connessione con quella agricola.

Come previsto dalla legge, l’agriturismo è sottoposto a parecchie restrizioni e norme e per questo si differenzia in modo sostanziale da un ristorante, come appunto riporta l’articolo 2135 del Codice Civile:

 

a)      La struttura deve nascere da edifici locali esistenti nell’azienda agricola: non esiste Agriturismo se non c’è Azienda Agricola.

b)      L’attività di ristorazione ed ospitalità deve essere prevalentemente a conduzione familiare.

c)      La somministrazione dei pasti e delle bevande offerte agli ospiti devono essere espressione e valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche tipiche locali e della coltura alimentare Regionale; ecco perché l’80% dei prodotti somministrati devono provenire da produzione propria, da aziende agricole del territorio regionale sempre privilegiando prodotti regionali con marchio DOP, IGP, IGT e DOC.

Organizzare attività ricreative didattiche e culturali finalizzate alla valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale.

le nostre attività

attività

Presso il nostro Agriturismo è possibile vivere esperienze diverse all'insegna del buon gusto e del benessere. 

Per saperne di più, vi invitiamo a visitare le pagine dedicate, dove potrete trovare i dettagli sul nostro menù, sui percorsi che è possibile seguire e gli eventi di cui ci occupiamo!

ITINERARI E PERCORSI


scopri di più